domenica 4 settembre 2011

Appunti fisica leggi pressione-temperatura

Termoscopio: recipiente chiuso da un tappo forato in cui è infilato un tubicino trasparente. Il recipiente e parte del tubo sono riempiti con un liquido, per es un olio lubrificante.

Temperatura: grandezza fisica che si misura con il termometro. Si sfrutta dilatazione termica e equilibrio termico.
Temperatura assoluta: scala naturale. 0 Kelvin = 0 assoluto.
Solidi e liquidi tendono a dilatarsi quando riscaldati.
Dilatazione lineare: legge fenomenologica. (approssimata, è un modello)
1 Gay-lussac: il V occupato da un gas è direttamente proporzionale alla sua T assoluta
Boyle: a T costante il prodotto del V occupato da un gas per la sua P è costante.
2 Gay-Lussac: a V costante la P del gas è direttamente proporz alla sua T assoluta
In un termometro a gas la T assoluta è determinata misurando la P di una certa quantità di gas mantenuto a volume costante.
Gas perfetto: gas ideale che obbedisce alla legge di Boyle e alle 2 di Gay-Lussac. (piuttosto rarefatto, temperatura molto maggiore di quella alla quale esso si liquefà).
A p e T fissati il V occupato dal gas è dir. Proporzionale al nume di particelle che lo compongono, cioè al numero n di moli del gas. pV=nRT

Si ha un passaggio di calore quando c’è dislivello di temperatura. Da temperatura + alta a più bassa.
Esperimento di Joule. W=mgh = (0,5+0,5)kg*9,8(m/s^2)*1m=9,8 J. Per aumentare di un K la temperatura di 1 Kg di acqua è necessario un lavoro di 4186 J.
Calore e lavoro sono 2 modi per trasferire energia da un corpo all’altro.
Il calore si misura in Joule perché è una variazione di energia.
La capacità termica di un corpo è numericamente uguale alla quantità di energia necessaria per aumentare di 1 K la sua temperatura. - La c. termica è dir. proporzionale alla sua massa.
Il calore specifico di una sostanza è numer uguale alla quantita di energia necessaria per aumentare di 1 K la T di 1 kg di quella sostanza
Caloria: quantità di energia necessaria per innalz la T di 1g di acqua distillata da 14,5C a 15,5C alla pressione atmo normale.
Potere calorifico: misura quanto calore è prodotto nella combustione completa di una massa unitaria (o V unit) di combustibile.
Conduzione: meccanismo di propagazione del calore in cui si ha trasporto d energia senza spostamento di materia.
Convezione: trasferimento di energia con trasporto di materia, dovuto alla presenza di correnti nei fluidi.
Irraggiamento: trasmissione di calore nel vuoto o attraverso i corpi trasparenti.
Irraggiare=emettere radiazioni.
Effetto serra: riscaldamento dell’atm dovuto a anidride carbonica e a altri gas serra.

giovedì 1 settembre 2011

Le leggi dei fluidi, appunti riassunti

Corrente di un fluido: movimento ordinato di un liquido o di un gas.
La portata q è il rapporto fra il volume di un fluido che, nell’intervallo di tempo, attraversa una sezione trasversale della conduttura e l’intervallo stesso t.
q = deltaV/deltaT. -> [m3/s] = [m3]/[s].

mercoledì 31 agosto 2011

Appunti sui fluidi - Fisica Quarta Liceo

Solido: volume e forma propria
Liquido: fluido, volume proprio, forma del recipiente
Gas: fluido occupa tutto il volume del contenitore
Tutte le sostanze possono trovarsi in uno dei tre stati d aggregazione.
La pressione è una grandezza scalare definita come il rapporto tra il modulo della forza (perpendic alla superficie) e l’area di questa superficie. P = F/S
Nel SI l’un. di misura della pressione è il Pascal (Pa). Newton/metro2.
Legge Pascal: la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido (palloncino).
Il torchio idraulico: consente di tenere in equilibrio o sollevare un peso grande con una forza piccola. È costituito da 2 cilindri, pieni d liquido incompressibile collegati tra loro e da 2 pistoni. La pressione che esercitiamo verso il basso sul pistone piccolo si trasmette per la legge di Pascal al pistone grande, spingendolo verso l’alto. Fa/Sa=Fb/Sb. (anche freni a disco).
Legge di Stevino: la pressione dovuta al peso di un liquido è direttamente prop sia alla densità del liquido sia alla sua profondità. P = (P0+gdh). P0= 10,1*104 Pa.
Dimostrazione: P= F/S = mg/S = dVg/S = dShg/S = dgh.
Quindi: la pressione esercitata da un liquido non dipende dalla forma del recipiente.
Vasi comunicanti: due o più recipienti uniti da un tubo di comunicazione. Un liquido versato in un sistema di vasi comunicanti raggiunge in tutti i recipienti lo stesso livello.
P1 = d1gh1 e P2 = d2gh2. Uguagliando: d1gh1= d2gh2 quindi: h1/h2=d2/d1.
Le altezze a cui si portano due liquidi in un tubo a U sono inversamente proporzionali alle loro densità.
Legge di Archimede: un corpo immerso in un liquido subisce una forza diretta verso l’alto di intensità uguale al peso del liquido spostato. FA=gdV
Spinta di Archimede (N) = g(N/kg) * densità (Kg/m3) * volume spostato (m3).
La legge di Archim è una conseguenza della legge di Pascal e di quella di Stevino.
Se il peso è > della spinta d Archim il corpo affonda. Se è < sale, come succede ai palloni d’aria che vengono attaccati ai reperti subacquei per farli risalire. Un corpo affonda, galleggia o sale quando la sua densità è rispettivamente maggiore, uguale o minore di qlle del liquido in cui è immerso. Olio è meno denso dell’acqua ->sale. Una bottiglia d latte galleggia = non va né su né giù. Sabbia ha densità maggiore d acqua: affonda.
Press atmosferica: nn ci rendiamo cono perché essa si esercita con lo stesso valore su tutte le superficie, cmq siano orientate, quindi anche in quelle interne al nostro corpo.
Torricelli misura la press atm. Al livello del mare la colonna di mercurio nel tubo è 76 cm.
P0=gdmercurioh= 9,8*1,36*104*0,76=1,01*105 Pa.
1,01*105 Pa = 1 atm
1 bar = 105 Pa
Con l’altitudine la pressione diminuisce: xk diminuisce il peso della colonna di aria che ci sovrasta; xk la densità dell’aria diminuisce man mano che ci si allontana dalla superficie della Terra.
Strumento: barometro. Al livello del mare 1013 hPa.



martedì 30 agosto 2011

Il suono

Suono: onda longitudinale generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo in cui si propaga.
La sorgente del suono è un corpo che vibra. Si può propagare in un mezzo materiale ma non si propaga nel vuoto. Velocità nell'aria secca 332m/s.
Caratteristiche: altezza intensità timbro.
Altezza: distingue suono acuto da uno più grave e dipende dalla frequenza dell'onda. Suono tanto più alto quanto la frequenza è maggiore.

lunedì 29 agosto 2011

Appunti su Pellizza: Opera "Il Quarto Stato"


PELLIZZA: IL QUARTO STATO
Nasce dalla revisione dei risultati di un’altra sua opera “Fiumana”. Composizione chiara e ben strutturata. Studio del vero. Sole allo zenit. Pose dei personaggi maschili nette, la donna sembra invece incoraggiare i due uomini ad avanzare. Alle spalle dei primi 3, schiera di personaggi disposta su un piano parallelo. Solidità, equilibrio, armonia della composizione. Perfetto chiaroscuro, forme con una solida volumetria. Bisogna vederla da lontano perchè pare di essere travolti dalla massa che avanza.

sabato 27 agosto 2011

CEZANNE: LE GRANDI BAGNANTI appunti brevi

In una radura un gruppo di donne (delimitato da tronchi d’albero che fungono da quinte) si svaga dopo il bagno. Al centro due rami che quasi toccandosi formano un triangolo. Cielo nuvoloso, accenno al paesaggio in lontananza. Cesto di frutta e cane nero in primo piano. Esecuzione densa, luminosità data dalle incrostazioni di colore sovrapposto, ampia gamma cromatica. Linee nere per i contorni netti. Tratti dei volti indeterminati. Scena evocativa carica di mistero e energia. Scena quasi inquitante, forte carica espressiva. Riferimenti classici: Nudo centrale=Venere classica. Rimandi anche alle sculture di Rubens e Tiziano. Ispirazione anche ai classici letterari.Arte monumentale e eterna.

giovedì 25 agosto 2011

VAN GOGH: LA BERCEUSE analisi breve

Ritratto di Madame Roulin, tiene in mano il cordone con cui dondola la culla: idea archetipica della donna-madre, potere consolatorio e pacidicatore della ninna-nanna. Immagine per placare la malinconia (dei marinai lontani da casa). Dipinto in modo stilizzato, linee nere di contorno accentuate, ampie campiture piatte di colore puro. Chiaroscuro e sfumature totalmente assenti. La figura non si stacca dal fondo. Sembra sullo stesso piano. Influenza di Gauguin e dell’arte giapponese.

mercoledì 24 agosto 2011

Tipi di onde e caratteristiche

Onda=perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia
Mezzo Materiale=ambiente in cui l'onda si propaga
Sorgente dell'Onda
Onda Trasversale=gli elementi del mezzo materiale si spostano perpendic al moto dell'onda
Onda Longitudinale=gli elementi del mezzo materiale si spostano parallel al moto dell'onda.
Onda elastica=si propaga grazie alle proprietà elastiche del mezzo materiale.
Luce, onde radio e onde sull'acqua NON sono onde elastiche.

martedì 23 agosto 2011

Appunti sugli impressionisti: nascita, mostre e influenze sul futuro

Manet e le origini dell’impressionismo:
All’inizio degli anni sessanta Edouard Manet si stava imponendo sulla scena artistica parigina come uno dei giovani più promettenti. Aveva ottenuto nel 1861 al Salon una “menzione d’onore” per il suo Spagnolo che suona la chitarra.
Equilibrio fra romanticismo e realismo. Influenze Velazquez e Goya in chiave moderna.
Manet amico di Degas. Influenze Giapponesi (nel ritratto a Emile Zola stampe giapponesi in vista accanto al tavolo dello scrittore).

lunedì 22 agosto 2011

Appunti sul moto armonico

Moto armonico = movimento che si ottiene proiettando su un diametro le posizioni di un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme.
Periodo = durata di un oscillazione completa. (intervallo fra due massimi consecutivi).
Frequenza = numero di oscillazioni complete effettuate in un secondo.
Sul grafico è una cosinusoide s = r cos ωt / r=raggio ω=velocità angolare
La velocità è maggiore al centro e nulla negli estremi del diametro.

domenica 21 agosto 2011

Appunti Realismo e Impressionismo Storia dell'Arte

Intorno al 1840, nasce in Francia il Realismo, un movimento pittorico e letterario che trova le sue radici nel positivismo. Il Realismo tentava di cogliere la realtà sociale; si voleva rappresentare una realtà cruda e nuda con meno allegorie e più attenzione verso i dati di fatto. Esso si fa più acceso negli anni successivi alla rivoluzione del 1848, che aveva risvegliato aneliti democratici in tutta Europa. La parola "Realismo" generalmente indica la traduzione fedele delle qualità del mondo reale nella rappresentazione artistica. Il Realismo trova la sua esplicita affermazione nel 1855, anno in cui il pittore Courbet definisce i suoi ideali artistici in un opuscolo scritto in occasione dell'Esposizione Universale da Parigi. 1863 salon de refusès Parigi.

sabato 20 agosto 2011

Analisi e Appunti Patini - Vanga e Latte


PATINI: VANGA E LATTE
Teofilo Patini (1840-1906) studia i classici del Seicento a Roma. Esordisce con quadretti storici, poi pittura di genere ispirandosi alla terra natale (meridione) e alla vita dei contadini. 
“Vanga e latte”: esecuzione en plein air, ispirata al mondo contadino, nucleo familiare. Composto 1883-84. Famiglia è formata da padre-madre-figlio ritratti in aperta campagna. L’uomo vanga, la donna allatta il figlo. Oggetti realistici a terra. Il vangatore incarna la fatica dell’umanità, senza retorica monumentale. Le figure sono disposte lungo una diagonale che tende all’infinito. Uomo, donna e vanga hanno stessa inclinazione. Impostazione prospettica, sullo sfondo montagne, in primo piano nature morte nitide.  Il colore da volume alle figure. Ampia pennellata, chiaroscuri. Eventi quotidiani>Valore storico. Interpretato come denuncia politica o distaccata riflessione. 

venerdì 19 agosto 2011

Introduzione al Paradiso divina commedia

paradiso terrestre: anime libere dai peccati possono salire fra i beati
9 cieli (3x3) ruotano intorno alla terra separati dalla sfera del fuoco.
Cieli composti di etere: una quintessenza rigida ma penetrabile e trasparente.
Cieli sferici-concentrici-sempre più grandi verso l'esterno-si muovono in virtù dell'amore divino che spinge la sfera più esterna a ruotare nel tentativo di congiungersi con Lui (primo mobile->trasmette l'impulso alle sfere sottostanti).

giovedì 18 agosto 2011

Appunti sull'ascesa di Hitler e del Nazionalsocialismo in Germania

Hitler Austria 1889. A Vienna Matura idee antisemite, antisocialiste, ademocr.
1gm: volontario fanteria esercito tedesco. ferito e decorato 2 volte.
A Monaco aderisce a un partito locale che dal 1920>partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori. in 25 punti vaghi, generici e contraddittori (soppressione tratt versailles, no stato liberale, antisemita, nazionalista, socialista).
Ebrei esseri demoniaci: 1abbassamento qualità razziali ariani 2 diffusione marxismo 3 riv. comunista. 4 estinzione genere umano (ariano).
Successo Nazista:psicologici 1 Adunate di massa attenuano angoscia 2 razzismo antisemita offriva una spiegazione alle catastrofi 3. speranza x il futuro: REICH millenario.

mercoledì 17 agosto 2011

Storia della Libia

Ottobre 1911 Giolitti dichiara guerra Impero Ottomano per la coloniali della Libia. Per costringere Turchia alla resa Italia conquistò Rodi e isole Dodecaneso. Ottobre12 Tripolitania italiana. Scontro con guerriglia Fezzan. 100mila italiani in Libia nel 39.
3 Provincie Libia Italiana. Immigraz italiana fino al 40-43 quando alleati presero controllo.
Trattati pace 47 Italia deve rinunciare alle colonie. Cirenaica GB, Fezzan FR. Nel 51 Libia indipendenza da GB. Re Idris di Libia (Cirenaica, Tripolitania, Fezzan).

martedì 16 agosto 2011

Appunti Fisica Correnti elettriche indotte, induttanza e fem indotta

Un campo magnetico che varia genera una corrente indotta. Si ha una corrente indotta quando varia il flusso di c.m. attraverso la superf. che ha per contorno il circuito indotto. ø.s(.B)=.B*.S=BScoså
Legge di Faraday-Neumann collega la fez indotta alla variazione di flusso di un c.m attraverso la S delimitata dal circuito. fem= - ∆ø(.B)/∆t
i=fem/R = -1/R * ∆ø(.B)/∆t

lunedì 15 agosto 2011

Storia del Mondo Arabo, riassunto appunti

2/11/1917 Dichiarazione Balfour
Primi scontri per arrivo ebrei-disoccupazione
Anni 20 sionismo avversato per l'appoggio occidentale
Imitazione occidentale: Turchia-Persia
Turchia: Kemal, generale. Nel 23 impone dimissioni sultano, 24 abolisce istituto califfato. Da Pres. della nuova Rep.Turca trasformò il paese in un moderno stato europeo: alfabeto latino, parità dei diritti, riorganizz sistema legale.

Appunti La Cattedrale di Rouen di Monet


MONET: LA CATTEDRALE DI ROUEN
Ripetizione seriale della cattedrale sotto luci diverse. Cambiava continuamente tela a seconda della luce per dipingere l’impressione vera della natura, per cogliere i mutamenti atmosferici e temporali.  Interesse per l’effetto della luce sulle superfici, per il gioco di ombre e colori. Pennellate veloci, colori accostati senza sfumature. Forma definita dalle vibrazioni di luce, assenza delle linee di controno. Significato simbolico, cattedrale simbolo di una realtà interiore.

domenica 14 agosto 2011

Appunti sul Campo Magnetico con dimostrazioni Fisica

Il Campo magnetico: campo di forze generato da cariche elettriche in moto e a loro volta queste sono soggette a forze dovute a un campo magnetico.
La F di Lorentz: una carica puntiforme q che si muove con veloc .v in un campo magnetico .B risente di una forza Fq che è data da: Fq=q.v x .B // Fq=qvBsenå.
Dimo: i=enAv su un filo lungo L.. F= ilB⊥ . Su ogni elettrone che si muove nel filo agisce una forza. e- hanno stessa carica e velocità quindi la F è uguale per tutti. Felettrone=F/N = ilB⊥/N -- il volume del tratto di filo considerato è Al quindi il num tot di e- di conduzione contenuti al suo interno è N=nAl. Ora sostituiamo. F= ilB⊥/enAVlB⊥/nAl = evB⊥.

sabato 13 agosto 2011

Appunti di Fisica sul magnetismo

Poli magnetici = si respingono, diversi attraggono. Ogni magnete genera nello spazio che lo circonda un c.m. vettore .B.
Direzione cm nel punto: retta che unisce poli nord e sud del magnete di prova. Verso: dal sud al nord. Linee di c.m.=tangenti in ogni punto alla dir del c.m. escono dai poli nord entrano nei poli sud. Densità dir prop all'intens del c.m.
Analogie C.M. - C.E. = Sono campi di forza, possono ess descritti da linee d campo, esistono 2 tipi di poli magnetici cm esistono 2 tipi di carica elettrica, poli dello stesso tipo si respingono, diverso si attraggono.

venerdì 12 agosto 2011

Appunti Fisica di Quinta Liceo Scientifico - Corrente elettrica e circuiti

corrente elettrica = moto ordinato di cariche elettriche
intensità = Q/t si misura in Ampere
verso delle cariche +, nei metalli opposto al -
corrente continua: intensità nn varia nel tempo
generatore ideale d tens continua: dispositivo capace di mantenere ai suoi capi una ddp costante x tempo e intensità indeterm.

giovedì 11 agosto 2011

Appunti "La Colazione sull'erba" di Manet


MANET: LA COLAZIONE SULL’ERBA
Titolo originale “Il bagno”. Esposto al Salon des Refusès, severe critiche dei contemporanei. Fusione delle figure nell’atmosfera, soggetto classico e libertà formale. Assenza di chiaroscuro e di contrasti di tono. No regole prospettiva. Mancanza di idealizzazione del nudo femminile. No distinzione luce-ombra, solo macchie di colore che si giustappongono le une alle altre. Natura morta di vesti e frutta in primo piano. Segna l’inizio dell’arte moderna (xk utilizza liberamente la tradizione).

Date importanti seconda guerra mondiale

'22> Trattato Rapallo > Germania - URSS
'25>Trattato Locarno > Germania - Francia
'31>Giappone occupa Manciuria
'34>Germania Patto non aggress Polonia
'35>Germania Plebiscito Saar
'35>Coscrizione obblig Germania
'35>Fronte di Stresa. ITA-GB-FR

Appunti sull'esperimento di Millikan

Ecco dei brevi appunti per capire l'esperimento di Millikan che portò a calcolare la carica dell'elettrone con buona precisione.
Carica elettrone=1,6*10^-19 C

Un nebulizzatore spruzza gocce d'olio che cadono in un contenitore, per strofinio con il nebulizzatore alcune si caricano di entrambi i segni. Alcune entrano in una zona tra due placche conduttrici a cui è applicata una ddp. Tale ddp genera un c.e. uniforme di intensità E=∆V/d. Le goccioline che cadono nel condensatore scarico si muovono di moto uniforme x l'attrito viscoso con l'aria. Se chiudiamo l'interruttore:
1-se la goccia è scarica nn vediamo nnt
2-se è carica - la vediamo accelerare verso il basso xk la f.e. che si genera ha lo stesso verso della Fpeso.
3-se la goccia è carica + rallenta o addiritt sale.
Nell'esperimento Millikan determinò raggia e massa delle goccioline. Sulla goccia che sale
Felettrica=qE q∆V/s; Fpeso=mg Fattrito=6πnrv
Felettrica=Fa+Fp=> q∆V/s=6πnrv+mg e isolo q.
Dopo aver osservato molte cariche Millikan osservò che i valori di q erano tutti multipli positivi o negativi di una carica fondamentale: l'elettrone. In natura la carica elettrica è quantizzata cioè assume soltanto insieme di valori ben definiti.

giovedì 14 luglio 2011

Appunti sulle basi della chimica liceo

Ecco il riassunto dei primi capitoli della chimica di seconda liceo scientifico. Un buon bigino direi...

Lo stato aeriforme è gas quando si mantiene tale spontaneamente a temperatura e pressione ambiente; mentre è vapore quando viene ottenuto per riscaldamento di una sostanza che normalmente si trova allo stato liquido o solido a temperatura ambiente.
Una sostanza è kimikamente pura quando è costituita da solo un componente.

mercoledì 13 luglio 2011

Composti Acidi, Basici e Ph: appunti di chimica


Proprietà acidi: sapore aspro, fanno cambiare il colore ad alcune sostanze (limone nel te), reagiscono con numerosi metalli per produrre idrogeno e sali del metallo, reagiscono con i carbonati per dare anidride carbonica, un sale e l’acqua. Hanno in generale la capacità di neutralizzare gli effetti delle basi. Proprietà delle basi: sapore amaro, danno una sensazione saponosa sulla pelle dovuta alla reazione con i sali in essa presenti. Provocano cambiamenti di colore su alcune sostanze che erano state decolorate dagli acidi riportandole al colore iniziale. Hanno proprietà chimiche opposte a quelle degli acidi quindi se messi insieme i loro effetti si neutralizzano.
Teoria di Arrhenius: sono acidi quelle sostanze che in soluzione acquosa si dissociano liberando ioni

Riassunti commedie di Plauto

Ecco dei riassunti brevi per le commedie di Plauto.

Mostellaria “la commedia del fantasma” mentre un ricco mercante di Atene è assente per affari suo figlio si indebita e si da alla pazza gioia a causa dell’amore per una cortigiana. Il padre torna improvvisamente dal viaggio, ma il servo del figlio tiene il padre lontano dalla casa in cui il giovane sta banchettando, inventa che la casa è infestata da fantasmi. Dopo molti equivoci il padre scopre il figlio, ma lo perdona.

martedì 12 luglio 2011

Appunti Aristotele, terza liceo scientifico

Aristotele
Considerato dagli ateniesi “mezzo barbaro” perché nasce in Macedonia a Stagira (384-322a.C)
Segue Platone ad Atene però assume presto una posizione indipendente.
Amicus Plato, sed magis amica veritas, Mi è amico Platone, ma mi è più amica la verità.
Pubblica molte opere scritte, ma non ci è pervenuto niente.
Opere
Scritti essoterici = per un pubblico esterno alla scuola, scritti in forma di dialogo (come Platone solo che in alcuni casi Aristotele stesso è protagonista. La maggior parte è andata perduta.
Scritti esoterici = ad uso interno nelle scuole, diretti agli allievi dell’accademia o destinati all’ascolto. Sono appunti che non servivano per essere letti ma x fissare i punti essenziali delle lezioni e che quindi necessitano di un completamento orale. Molti pervenuti.
Andronico di Rodi nel I sec. a.C. organizza gli scritti esoterici x argomento: logica, fisica, etica.
Werner Jaeger agli inizi del ‘900 tenta di ordinarli cronologicamente.
Organon è il titolo della raccolta dei libri dedicati alla logica.
Metafisica =oltre la fisica.
I gradi del sapere
“tutti gli uomini aspirano per natura alla conoscenza” (è l’inizio della Metafisica di Aristotele). I livelli della conoscenza sono molteplici e non tutti gli uomini pervengono a quella che, secondo Aristotele, è la forma suprema di conoscenza. Tra le sensazioni Aristotele da il primato alla vista e all’udito. Della memoria (conservazione dell’informazione della percezione anche quando l’oggetto interessato è assente) sono dotati uomini e qualche specie animale.
L’uomo si differenzia dagli animali con l’esperienza (=insieme di molti ricordi della medesima cosa). Dall’esperienza si genera la tèchne. La tèchne ha l’universale come oggetto della propria conoscenza. Però al di sopra di tutte le tecniche si colloca il conoscere per il conoscere: una forma di conoscenza che mira soltanto se stessa, ossia la conoscenza non subordinata a fini esterni ad essa cioè la sophìa. Sophia= il sapere + alto che ha per oggetto le cause prime di tt le cose.
Scienze:
trova la sua espressione nel linguaggio e precisamente nei discorsi. Non tutti i discorsi però costituiscono il corpo di una scienza (le preghiere, domande, comandi non sono scienza).
Il dominio del sapere scientifico è quello della verità in quanto opposta alla falsità.
Distinzione delle scienze (a seconda dello scopo)
* Produrre qlcs = scienze poietiche (arte del vasaio, poetica, retorica)
* Orientare l’agire = scienze pratiche (etica, politica, economia)
* Conoscere la verità = scienze teoretiche (metafisica, fisica, matematica, filosofia)
Si può raggiungere la perfezione con conoscenza e virtù, ma perfezione assoluta non esiste, esiste solo nei singoli aspetti: cerchio, quadrato….
Virtù = aretè (aristos=ottimo) = eccelenza
Organon (=strumento), opera di Aristotele sulla logica.
Verità = è vero ciò che corrisponde sia al pensiero sia alla ragione. Senza verbo le frasi non sono né vere né false. La verità è una proprietà delle proposizioni. (proposizioni=atti linguistici = predicato + soggetto)
* Verità immediate = verità che si mostrano (non si dimostra, si mostra)
* Verità mediate = verità a cui si arriva con dei passaggi, si dimostrano
Teoria delle dimostrazioni = stabilire le condizioni per cui una verità può dirsi valida.
Logica
Principio d’identità (ogni cosa è uguale a sé stessa a=a)
Principio di non contraddizione
Principio del terzo escluso (o è affermativa o è negativa)
Ontologica = si riferisce a ciò che è. Una cosa non può essere e non essere contemporaneamente.
Logica = è impossibile affermare e negare simultaneamente lo stesso soggetto dello stesso predicato dallo stesso punto di vista.
La logica di Aristotele è quella che oggi possiamo definire "analitica", la logica che risolve i ragionamenti complessi nelle sue parti e ne chiarisce passo passo la veridicità di ogni elemento ("analitica", dal verbo greco analyo, "sciolgo", "risolvo nelle sue parti"). Per fare ciò, Aristotele si avvale di uno strumento logico: il sillogismo.
Sillogismo = connessione di 3 proposizioni: premessa+premessa=Conseguenza.
Ilemorfica = concenzione secondo cui l'essere è composto da forma e materia
Synolon (syn=insieme olon=intero) = unione = stretta connessione tra materia e forma.
Morfè= no forma esteriore ma il modo in cui la materia è organizzata.
Quello che cambia spesso non è la materia ma la loro organizzazione: la forma. Forma=sostanza
Sub-stanta= le cose che stanno sotto all’organizzazione della materia.
Aristotele credeva in Empedocle (i semi costituiscono la terra). Il mondo ultraterreno è costituito da una 5° essenza.
Fenomeni = quello che si manifesta
Categoria = kategoreuein. (imputare, predicare) Serve a indicare i generi a cui appartiene ciò di cui si può predicare.
Categorie per qualità (bella, brutta, verde, rara…) quantità (piccolo, grande, alto..) possesso (suoi, miei…) Sostanza-è la categoria fondamentale. (cane, gatto, uomo, albero, oggetto) = tutto ciò che è sostanza in sé e sussiste per sé. Sostanza individuale= il cane del mio vicino abbaia (quel cane) Genere = il cane è un quadrupede (il genere dei cani). Sostanza prima = sempre soggetto mai predicato = quel cane è un quadrupede.
TUTTO CIO’ CHE E’ O E’ SOSTANZA O E’ UNA PROPRIETA’ DELLA SOSTANZA.
Se l’anima è una proprietà della sostanza non sussiste in sé. Teoria ilemorfica della sostanza= la sostanza è costituita da ilè=materia morfè=forma -> sinolo di materia e forma.
Il mutamento/il divenire
Parmenide=passaggio dall’essere al non essere (solo essere reale)
Socrate: “l’essere si dice in molti modi”
Io non sono giovane, io sono vecchio per Parmenide è una contraddizione ma in realtà significa solo il passaggio da uno stato all’altro.
Ciascuna realtà ha già in sé ciò che può diventare: il giovane è vecchio in potenza. Da Potesì= ciò che una cosa può diventare. Quando diventa vecchio è un vecchio in atto.
Come? ->TEORIA DELLE CAUSE:
4 cause: 2 dell’essere: Materia_Causa materiale= aspetto potenziale. Forma_Causa Formale= l’essenza
2 del divenire: Causa efficiente = ciò che produce il mutamento. Causa Finale = ciò a cui tende il mutamento.
Divenire = passaggio dall’essere in potenza all’essere in atto grazie alle 4 cause
Motore = ciò che produce il mutamento. (è la causa efficiente)
4 tipi di mutamento:
Sostanziale: la sostanza si crea e si distrugge
Qualità: alterazione
Quantità: accrescimento e diminuzione
Luogo.
Tutto ciò che muta è fatto mutare da altro (si presuppone un motore). La cosa stessa non può essere causa del suo mutamento perché ho bisogno di un atto. Siccome una stessa cosa non può essere in atto e in potenza (per il principio d nn contraddizione) l’atto non può essere l’oggetto.
Motori intermedi = mossi sempre da un motore primo (il pensiero).
Primo Motore Immutabile = il motore che non è mai soggetto al divenire (per Parmenide l’essere). È la condizione indispensabile per il divenire.
Materia->potenziale->no primo motore -> immateriale!
Il pensiero muove tutto, è la perfezione che pensa alla perfezione (a sé stesso)
L’essere x Aristotele deve essere completamente in atto, privo di potenza:è atto puro.
Puro= perfetto, compiuto fino in fondo.
Il motore immutabile “muove come ciò che è amato muove ciò che è oggetto di amore” Produce il mutamento in quanto soggetto di amore.
Terra racchiusa da cerchi celesti. Stelle fisse, Pianeti (=vagabondare) un cielo per pianeta (5 o 6).
55 o 47 sfere celesti per spiegare i movimenti. X ogni sfera c’è una sostanza immateriale che produce il mutamento di quel cielo verso una sostanza come un amante verso l’amato.
Sostanza: 1-Materia 2-Forma(anima)
Etica
Etos= comportamento, usi, costumi buoni.
Aristotele si chiedeva come vivere bene. Vivere bene per Aristotele è esercitare virtù. Dianoetiche uguali per tutti, etiche si differenziavano da persona a persona.
Entelechia= indica l’atto perfetto o la realizzazione compiuta del fine (en=dentro, tel=fine, echia=avere) è qualcosa che è dentro di noi, nn nell’iperuranio. È ciò a cui l’uomo tende.
L’anima è l’entelechia del corpo vivente
3 tipi di anime
1-Vegetativa: Presiede alle funzioni riproduttive e nutritive: uomo e animali
2-Sensitiva: Presiede alle funzioni sensibili: solo animali
3-Ragionevole: Presiede alle funzioni intellettuali: solo uomo
Virtù dianoetiche: la virtù è data dalla quantità (x es. sapienza)
Virtù etiche: la virtù si colloca nel giusto mezzo. Bisogna cercare il giusto equilibrio (x es fortezza equilibrio fra audacia e temeriarità. Coraggio fra timidezza e viltà).
L’uomo è un animale sociale. Aristotele vede la massima espressione del vivere sociale nella polis.
Cittadino-> polites. Chi non si cura della città->=idiotes (che si fa gli affari propri)
Secondo Aristotele e il pensiero greco è una necessità occuparsi di politica.
Aristotele si allontana da Platone perché parte dal concreto. Confronta leggi spartane e ateniesi. Monarchia, aristocrazia, democrazia possono essere positive ma solo se attuate bene, cioè che chi governa fa gli interessi di tutti. Se degenerano->tirannide, oligarchia, anarchia. In campo etico Aristotele era molto pragmatico. Non esistevano secondo lui ricette universali. Ogni popolo aveva le sue politiche, usi, costumi.

Elenco composti ternari, chimica liceo

Questo invece è l'elenco dei composti ternari più importanti, da conoscere a menadito.


OSSIACIDI (=H+el.+O)
CO2 +H2O → H2CO3 A. CARBONICO
SO2 +H2O → H2SO3 A. SOLFOROSO
SO3 +H2O → H2SO4 A. SOLFORICO

I Composti Binari

Ecco l'elenco di composti binari che in seconda liceo dovetti studiare. A distanza di tempo me li ricordo ancora... ora tocca a voi ragazzi!

OSSIDI BASICI (=O + MET)
> FeO O.FERROSO
> Fe2O3 O.FERRICO
> Cu2O O.RAMEOSO
> CuO O.RAMEICO

mercoledì 1 giugno 2011

Situazione Inglese 1648-1688

Nel 1649 Carlo I Stuart viene decapitato. Siamo alla rivoluzione inglese.

Oliver Cromwell istituisce il New Model Army. Cromwell decide che in questa fase intermedia l’Inghilterra non doveva stabilire subito una Repubblica.
Stabilisce un modello politico chiamato commonwealth (=bene comune).
Cromwell si dichiara Lord Protettore del bene comune (massima carica). Scioglie il parlamento e la camera dei Lord, coloro i quali lo avevano aiutato nella Rivoluzione ma questi non oppongono resistenza rispettando la sua autorità.

martedì 31 maggio 2011

Brevi appunti di introduzione al Purgatorio della Divina Commedia di Dante

Montagna circolare provocata come conseguenza del cratere creato dalla caduta di Lucifero. Da immaginare come una torta di nozze. Si trova nell’emisfero Australe. Per raggiungerlo Dante e Virgilio una volta arrivati da Lucifero all’inferno, si aggrappano alla sua barba e ruotano di 180°, fino a quando trovano un cunicolo che sbuca nell’altro emisfero.

Il purgatorio è composto da 7 piani detti cornici. Ci sono 7 schiere di anime purganti. Questi sono disposti in base alla gravità del peccato capitale commesso. I purganti in ogni cornice espiano in modo diverso le rispettive colpe.
Ogni cornice ha un suo ingresso. Il primo ha l’angelo portiere, custode della porta della città.

Virgilio e Dante arrivano sulla spiaggia di un’isola circondata dal mare australe.
Il purgatorio è diviso in 10 parti.
Beatrice ricompare nel purgatorio.
Nel purgatorio si ha di nuovo il ciclo naturale che l’assenza di luce naturale dell’inferno aveva fermato (mattino, pomeriggio, sera, notte..).

domenica 29 maggio 2011

La Luna, maturità appunti astronomia

LA LUNA
Corpo solido di forma pressochè sferica. 
Raggio circa 1/4 rispetto alla Terra
Massa 1/81 rispetto alla Terra, ma è uno dei più grandi satelliti del Sistema Solare.
Distanza media dalla Terra 384mila km (circa 60 raggi terrestri).
A causa della piccola distanza dalla Terra e della sua grande massa relativa la Luna esercita un’attrazione gravitazionale non trascurabile su tutti i punti della superficie terrestre pari alla metà dell’attrazione gravitazionale esercitata dal Sole sul nostro pianeta. Di conseguenza Terra e Luna si muovono come un sistema unico legate da reciproca attrazione gravitazionale.
Moto di rotazione sincronizzato con quello di rivoluzione. Per questo volge alla Terra sempre la stessa faccia.
Il Sistema Terra-Luna ha reso più stabile la rotazione terrestre impedendo oscillazioni drastiche dell’asse. Su entrambi i corpi si genereano forze di marea che provocano una distorsione dei due corpi che si stirano nella direzione che li congiunge. Le forze di marea hanno stabilizzato la rotazione della Luna. Insieme alla forza centrifuga del sistema, le forze di marea sono anche responsabili delle maree oceaniche.  La Luna si allontana dalla Terra di circa 3,8 cm all’anno.
Caratteristiche fisiche:

Appunti sulle Guerre Puniche

Cartagine=”la città nuova” fu fondata nel 814 a.C. la città costruì un vasto impero fondato su fiorenti e qualificate città commerciali. Nel momento di massimo splendore cartagine estese il suo territorio sull’attuale Tunisia, una parte delle coste algerine e la fascia costiera dell’attuale Libia. Cartagine aveva OLIGARCHIA con un senato ke eleggeva 2 sommi magistrati civili. Esercito= nn molto ricco truppe mercenarie ma con grande flotta comandato da strateghi cartaginesi. Politica con lo scopo di tenere la supremazia sul mediterraneo. Dal 508 al 306 trattati con Roma più volte rinnovati ke davano ai romani libertà d commercio nel tirreno. Nel 270 roma raggiunge messina.

sabato 28 maggio 2011

Appunti sul Pianeta Terra, Maturità Astronomia

Temperatura media di 15 °C
Parte dell’acqua sulla Terra deriva da comete che si sarebbero scontrate sulla Terra all’origine del pianeta.
Raggio equatoriale: 6378 km
Raggio polare: 6356 km (21 km in meno)
Inclinazione asse terrestre sull’eclittica: 66° 33’
Campo magnetico:
  • Bipolare 
  • Abbastanza intenso
  • Generato dai movimenti delle masse fluide e metalliche all’interno del pianeta
  • Si estende anche oltre la Terra (regioni chiamata magnetosfera)
  • Devia i raggi cosmici provenienti dallo spazio e il vento solare
Atmosfera: azoto, ossigeno, argo, biossido di carbonio e vapor d’acqua
Biossido di carbonio produce debole effetto serra che aumenta di 30°C la T.
Idrosfera: insieme delle acque
Biosfera: insieme esseri viventi
Litosfera: involucro esterno del nostro pianeta
Processi endogeni: manifestazione dell’attività interna. (Vulcani, Sismi..) Sono responsabili della formazione di tutte le strutture morfologiche primarie
Processi esogeni: fattori che agiscono all’esterno della litosfera (processi chimici, fisici), modellano i paesaggi.
Struttura interna:

venerdì 27 maggio 2011

Appunti su Karl Marx

Suo padre originario di trier in arenaria (Prussia). Era ebreo ma si converte al protestantesimo per ottenere riconoscimento politico e econominco ( non per fede) : gli ebrei (considerati come professanti della religione ebraica e non come etnia)
Carl Marx inizialmente aveva intrapreso gli studi giuridici, alla fine xo si è laureato in filosofia con una tesi riguardo le differenze fra Democrito ed Epicuro.
Inizialmente è vicino agli hegeliani di sinistra poi attratto da Feuerbach, abbraccia il materialismo. Lavora in molti giornali che vengono chiusi per censura. Nel 1844 diventa amico di friedrich Engels, figlio di un ricco industriale che lo sostiene economicamente.
Tra 1844- 1847 intreccia insieme filosofia e politica. 1 manoscritti economico filosofici del '44. 2 tesi su feuerbach (11 paragrafi molto corti). 3 l'ideologia tedesca (collaborazione filosofica con hengels scritto ma non pubblicato).

MANOSCRITTI ECONOMICO FILOSOFICI DEL 44

Il Sistema Solare - Riassunto, appunti essenziali per la maturità!

Insieme dei corpi che risentono dell’attrazione gravitazionale esercitata dal Sole.

  • Sole
  • Pianeti Terrestri: Mercurio, Venere, Terra, Marte: piccoli, grande densità, crosta solida, atm rarefatta e sottile.
  • Fascia Asteroidi: corpi che ruotano attorno al sole ma non sono pianteti.
  • Pianeti Gioviani: Giove, Saturno, Urano, Nettuno: massa elevata, bassa densità, no crosta ma materiale gassoso, atm elevata e non rarefatta. Hanno molti satelliti, sono distanti dal Sole.
  • Fascia di Kuiper: asteroidi al di là del pianeta Nettuno.
  • Pianeti nani: Plutone Eris e Cerere (hanno satelliti ma non hanno “ripulito” lo spazio circostante che risulta popolato da corpi minori.
  • Nube di Oort: nube che avvolge ogni pianeta e la fascia di Kuiper da cui hanno origine le comete.


Asteroidi: piccoli corpi rocciosi di forma e dimensione varie. A migliaia fra Marte e Giove, anche nella fascia di Kuiper.
Fascia di Kuiper: zona che circonda la zona dei pianeti.
Comete: corpi di piccole dimensioni formati da polveri, ghiaccio e gas.

Nascita:
Si pensa il Sistema Solare sia nato da una nebulosa in contrazione tra 5 e 4,6 miliardi di anni fa.
Nebulosa di II Gen (H, He, elementi pesanti).
Esplosione -> supernovae -> urto dell’esplosione -> contrazione della nebulosa (1,5-2 miliardi di anni fa)
Aumento di temperatura e densità -> aumento velocità della nebulosa che inizia a ruotare -> PROTOSOLE (caldo e non luminoso)
Aumento temperatura -> reazioni termonucleari ->esplosione -> SOLE + GAS eiettati all’esterno + PIANETI.

IL SOLE
Stella gialla di classe spettrale G
Sta sulla sequenza principale da 5 miliardi di anni e ci rimarrà altri 5.
Ha un moto di rotazione. Nella zona dell’equatore la velocità del moto è maggiore perchè non è un corpo rigido. (Dedotto dalle macchie solari). Rotazione dura 25 giorni all’equatore, 34 ai poli.
Temperatura superficiale media: 5777 K
Temperatura interna: 15milioni di K
Ruota in direzione Ovest-Est

Struttura:

domenica 16 gennaio 2011

La bonifica dell’Agro Pontino


La bonifica dell’Agro Pontino

La lettura del romanzo “Canale Mussolini” di Antonio Pennacchi, vincitore del premio Strega 2010, ha suscitato il mio interesse nei confronti delle vicende legate alle migliaia di famiglie emigrate nell’Agro Pontino negli anni ‘30.
L’opera di bonifica integrale dell’Agro Pontino fu fortemente voluta dal regime fascista nell’ottica di una politica finalizzata a far fronte al problema della disoccupazione, attraverso la realizzazione di lavori pubblici utilizzando manodopera a basso costo (scelta vincente adottata anche dal presidente americano Roosevelt dopo la crisi del ‘29).
La gestione del processo di bonifica e popolamento dell’area fu affidata all’ONC, l’Opera Nazionale Combattenti: un organismo nato nel corso della prima guerra mondiale per assistere i reduci nel loro reinserimento nella vita civile.