mercoledì 31 agosto 2011

Appunti sui fluidi - Fisica Quarta Liceo

Solido: volume e forma propria
Liquido: fluido, volume proprio, forma del recipiente
Gas: fluido occupa tutto il volume del contenitore
Tutte le sostanze possono trovarsi in uno dei tre stati d aggregazione.
La pressione è una grandezza scalare definita come il rapporto tra il modulo della forza (perpendic alla superficie) e l’area di questa superficie. P = F/S
Nel SI l’un. di misura della pressione è il Pascal (Pa). Newton/metro2.
Legge Pascal: la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido (palloncino).
Il torchio idraulico: consente di tenere in equilibrio o sollevare un peso grande con una forza piccola. È costituito da 2 cilindri, pieni d liquido incompressibile collegati tra loro e da 2 pistoni. La pressione che esercitiamo verso il basso sul pistone piccolo si trasmette per la legge di Pascal al pistone grande, spingendolo verso l’alto. Fa/Sa=Fb/Sb. (anche freni a disco).
Legge di Stevino: la pressione dovuta al peso di un liquido è direttamente prop sia alla densità del liquido sia alla sua profondità. P = (P0+gdh). P0= 10,1*104 Pa.
Dimostrazione: P= F/S = mg/S = dVg/S = dShg/S = dgh.
Quindi: la pressione esercitata da un liquido non dipende dalla forma del recipiente.
Vasi comunicanti: due o più recipienti uniti da un tubo di comunicazione. Un liquido versato in un sistema di vasi comunicanti raggiunge in tutti i recipienti lo stesso livello.
P1 = d1gh1 e P2 = d2gh2. Uguagliando: d1gh1= d2gh2 quindi: h1/h2=d2/d1.
Le altezze a cui si portano due liquidi in un tubo a U sono inversamente proporzionali alle loro densità.
Legge di Archimede: un corpo immerso in un liquido subisce una forza diretta verso l’alto di intensità uguale al peso del liquido spostato. FA=gdV
Spinta di Archimede (N) = g(N/kg) * densità (Kg/m3) * volume spostato (m3).
La legge di Archim è una conseguenza della legge di Pascal e di quella di Stevino.
Se il peso è > della spinta d Archim il corpo affonda. Se è < sale, come succede ai palloni d’aria che vengono attaccati ai reperti subacquei per farli risalire. Un corpo affonda, galleggia o sale quando la sua densità è rispettivamente maggiore, uguale o minore di qlle del liquido in cui è immerso. Olio è meno denso dell’acqua ->sale. Una bottiglia d latte galleggia = non va né su né giù. Sabbia ha densità maggiore d acqua: affonda.
Press atmosferica: nn ci rendiamo cono perché essa si esercita con lo stesso valore su tutte le superficie, cmq siano orientate, quindi anche in quelle interne al nostro corpo.
Torricelli misura la press atm. Al livello del mare la colonna di mercurio nel tubo è 76 cm.
P0=gdmercurioh= 9,8*1,36*104*0,76=1,01*105 Pa.
1,01*105 Pa = 1 atm
1 bar = 105 Pa
Con l’altitudine la pressione diminuisce: xk diminuisce il peso della colonna di aria che ci sovrasta; xk la densità dell’aria diminuisce man mano che ci si allontana dalla superficie della Terra.
Strumento: barometro. Al livello del mare 1013 hPa.



martedì 30 agosto 2011

Il suono

Suono: onda longitudinale generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo in cui si propaga.
La sorgente del suono è un corpo che vibra. Si può propagare in un mezzo materiale ma non si propaga nel vuoto. Velocità nell'aria secca 332m/s.
Caratteristiche: altezza intensità timbro.
Altezza: distingue suono acuto da uno più grave e dipende dalla frequenza dell'onda. Suono tanto più alto quanto la frequenza è maggiore.

lunedì 29 agosto 2011

Appunti su Pellizza: Opera "Il Quarto Stato"


PELLIZZA: IL QUARTO STATO
Nasce dalla revisione dei risultati di un’altra sua opera “Fiumana”. Composizione chiara e ben strutturata. Studio del vero. Sole allo zenit. Pose dei personaggi maschili nette, la donna sembra invece incoraggiare i due uomini ad avanzare. Alle spalle dei primi 3, schiera di personaggi disposta su un piano parallelo. Solidità, equilibrio, armonia della composizione. Perfetto chiaroscuro, forme con una solida volumetria. Bisogna vederla da lontano perchè pare di essere travolti dalla massa che avanza.

sabato 27 agosto 2011

CEZANNE: LE GRANDI BAGNANTI appunti brevi

In una radura un gruppo di donne (delimitato da tronchi d’albero che fungono da quinte) si svaga dopo il bagno. Al centro due rami che quasi toccandosi formano un triangolo. Cielo nuvoloso, accenno al paesaggio in lontananza. Cesto di frutta e cane nero in primo piano. Esecuzione densa, luminosità data dalle incrostazioni di colore sovrapposto, ampia gamma cromatica. Linee nere per i contorni netti. Tratti dei volti indeterminati. Scena evocativa carica di mistero e energia. Scena quasi inquitante, forte carica espressiva. Riferimenti classici: Nudo centrale=Venere classica. Rimandi anche alle sculture di Rubens e Tiziano. Ispirazione anche ai classici letterari.Arte monumentale e eterna.

giovedì 25 agosto 2011

VAN GOGH: LA BERCEUSE analisi breve

Ritratto di Madame Roulin, tiene in mano il cordone con cui dondola la culla: idea archetipica della donna-madre, potere consolatorio e pacidicatore della ninna-nanna. Immagine per placare la malinconia (dei marinai lontani da casa). Dipinto in modo stilizzato, linee nere di contorno accentuate, ampie campiture piatte di colore puro. Chiaroscuro e sfumature totalmente assenti. La figura non si stacca dal fondo. Sembra sullo stesso piano. Influenza di Gauguin e dell’arte giapponese.

mercoledì 24 agosto 2011

Tipi di onde e caratteristiche

Onda=perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia
Mezzo Materiale=ambiente in cui l'onda si propaga
Sorgente dell'Onda
Onda Trasversale=gli elementi del mezzo materiale si spostano perpendic al moto dell'onda
Onda Longitudinale=gli elementi del mezzo materiale si spostano parallel al moto dell'onda.
Onda elastica=si propaga grazie alle proprietà elastiche del mezzo materiale.
Luce, onde radio e onde sull'acqua NON sono onde elastiche.

martedì 23 agosto 2011

Appunti sugli impressionisti: nascita, mostre e influenze sul futuro

Manet e le origini dell’impressionismo:
All’inizio degli anni sessanta Edouard Manet si stava imponendo sulla scena artistica parigina come uno dei giovani più promettenti. Aveva ottenuto nel 1861 al Salon una “menzione d’onore” per il suo Spagnolo che suona la chitarra.
Equilibrio fra romanticismo e realismo. Influenze Velazquez e Goya in chiave moderna.
Manet amico di Degas. Influenze Giapponesi (nel ritratto a Emile Zola stampe giapponesi in vista accanto al tavolo dello scrittore).

lunedì 22 agosto 2011

Appunti sul moto armonico

Moto armonico = movimento che si ottiene proiettando su un diametro le posizioni di un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme.
Periodo = durata di un oscillazione completa. (intervallo fra due massimi consecutivi).
Frequenza = numero di oscillazioni complete effettuate in un secondo.
Sul grafico è una cosinusoide s = r cos ωt / r=raggio ω=velocità angolare
La velocità è maggiore al centro e nulla negli estremi del diametro.

domenica 21 agosto 2011

Appunti Realismo e Impressionismo Storia dell'Arte

Intorno al 1840, nasce in Francia il Realismo, un movimento pittorico e letterario che trova le sue radici nel positivismo. Il Realismo tentava di cogliere la realtà sociale; si voleva rappresentare una realtà cruda e nuda con meno allegorie e più attenzione verso i dati di fatto. Esso si fa più acceso negli anni successivi alla rivoluzione del 1848, che aveva risvegliato aneliti democratici in tutta Europa. La parola "Realismo" generalmente indica la traduzione fedele delle qualità del mondo reale nella rappresentazione artistica. Il Realismo trova la sua esplicita affermazione nel 1855, anno in cui il pittore Courbet definisce i suoi ideali artistici in un opuscolo scritto in occasione dell'Esposizione Universale da Parigi. 1863 salon de refusès Parigi.

sabato 20 agosto 2011

Analisi e Appunti Patini - Vanga e Latte


PATINI: VANGA E LATTE
Teofilo Patini (1840-1906) studia i classici del Seicento a Roma. Esordisce con quadretti storici, poi pittura di genere ispirandosi alla terra natale (meridione) e alla vita dei contadini. 
“Vanga e latte”: esecuzione en plein air, ispirata al mondo contadino, nucleo familiare. Composto 1883-84. Famiglia è formata da padre-madre-figlio ritratti in aperta campagna. L’uomo vanga, la donna allatta il figlo. Oggetti realistici a terra. Il vangatore incarna la fatica dell’umanità, senza retorica monumentale. Le figure sono disposte lungo una diagonale che tende all’infinito. Uomo, donna e vanga hanno stessa inclinazione. Impostazione prospettica, sullo sfondo montagne, in primo piano nature morte nitide.  Il colore da volume alle figure. Ampia pennellata, chiaroscuri. Eventi quotidiani>Valore storico. Interpretato come denuncia politica o distaccata riflessione. 

venerdì 19 agosto 2011

Introduzione al Paradiso divina commedia

paradiso terrestre: anime libere dai peccati possono salire fra i beati
9 cieli (3x3) ruotano intorno alla terra separati dalla sfera del fuoco.
Cieli composti di etere: una quintessenza rigida ma penetrabile e trasparente.
Cieli sferici-concentrici-sempre più grandi verso l'esterno-si muovono in virtù dell'amore divino che spinge la sfera più esterna a ruotare nel tentativo di congiungersi con Lui (primo mobile->trasmette l'impulso alle sfere sottostanti).

giovedì 18 agosto 2011

Appunti sull'ascesa di Hitler e del Nazionalsocialismo in Germania

Hitler Austria 1889. A Vienna Matura idee antisemite, antisocialiste, ademocr.
1gm: volontario fanteria esercito tedesco. ferito e decorato 2 volte.
A Monaco aderisce a un partito locale che dal 1920>partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori. in 25 punti vaghi, generici e contraddittori (soppressione tratt versailles, no stato liberale, antisemita, nazionalista, socialista).
Ebrei esseri demoniaci: 1abbassamento qualità razziali ariani 2 diffusione marxismo 3 riv. comunista. 4 estinzione genere umano (ariano).
Successo Nazista:psicologici 1 Adunate di massa attenuano angoscia 2 razzismo antisemita offriva una spiegazione alle catastrofi 3. speranza x il futuro: REICH millenario.

mercoledì 17 agosto 2011

Storia della Libia

Ottobre 1911 Giolitti dichiara guerra Impero Ottomano per la coloniali della Libia. Per costringere Turchia alla resa Italia conquistò Rodi e isole Dodecaneso. Ottobre12 Tripolitania italiana. Scontro con guerriglia Fezzan. 100mila italiani in Libia nel 39.
3 Provincie Libia Italiana. Immigraz italiana fino al 40-43 quando alleati presero controllo.
Trattati pace 47 Italia deve rinunciare alle colonie. Cirenaica GB, Fezzan FR. Nel 51 Libia indipendenza da GB. Re Idris di Libia (Cirenaica, Tripolitania, Fezzan).

martedì 16 agosto 2011

Appunti Fisica Correnti elettriche indotte, induttanza e fem indotta

Un campo magnetico che varia genera una corrente indotta. Si ha una corrente indotta quando varia il flusso di c.m. attraverso la superf. che ha per contorno il circuito indotto. ø.s(.B)=.B*.S=BScoså
Legge di Faraday-Neumann collega la fez indotta alla variazione di flusso di un c.m attraverso la S delimitata dal circuito. fem= - ∆ø(.B)/∆t
i=fem/R = -1/R * ∆ø(.B)/∆t

lunedì 15 agosto 2011

Storia del Mondo Arabo, riassunto appunti

2/11/1917 Dichiarazione Balfour
Primi scontri per arrivo ebrei-disoccupazione
Anni 20 sionismo avversato per l'appoggio occidentale
Imitazione occidentale: Turchia-Persia
Turchia: Kemal, generale. Nel 23 impone dimissioni sultano, 24 abolisce istituto califfato. Da Pres. della nuova Rep.Turca trasformò il paese in un moderno stato europeo: alfabeto latino, parità dei diritti, riorganizz sistema legale.

Appunti La Cattedrale di Rouen di Monet


MONET: LA CATTEDRALE DI ROUEN
Ripetizione seriale della cattedrale sotto luci diverse. Cambiava continuamente tela a seconda della luce per dipingere l’impressione vera della natura, per cogliere i mutamenti atmosferici e temporali.  Interesse per l’effetto della luce sulle superfici, per il gioco di ombre e colori. Pennellate veloci, colori accostati senza sfumature. Forma definita dalle vibrazioni di luce, assenza delle linee di controno. Significato simbolico, cattedrale simbolo di una realtà interiore.

domenica 14 agosto 2011

Appunti sul Campo Magnetico con dimostrazioni Fisica

Il Campo magnetico: campo di forze generato da cariche elettriche in moto e a loro volta queste sono soggette a forze dovute a un campo magnetico.
La F di Lorentz: una carica puntiforme q che si muove con veloc .v in un campo magnetico .B risente di una forza Fq che è data da: Fq=q.v x .B // Fq=qvBsenå.
Dimo: i=enAv su un filo lungo L.. F= ilB⊥ . Su ogni elettrone che si muove nel filo agisce una forza. e- hanno stessa carica e velocità quindi la F è uguale per tutti. Felettrone=F/N = ilB⊥/N -- il volume del tratto di filo considerato è Al quindi il num tot di e- di conduzione contenuti al suo interno è N=nAl. Ora sostituiamo. F= ilB⊥/enAVlB⊥/nAl = evB⊥.

sabato 13 agosto 2011

Appunti di Fisica sul magnetismo

Poli magnetici = si respingono, diversi attraggono. Ogni magnete genera nello spazio che lo circonda un c.m. vettore .B.
Direzione cm nel punto: retta che unisce poli nord e sud del magnete di prova. Verso: dal sud al nord. Linee di c.m.=tangenti in ogni punto alla dir del c.m. escono dai poli nord entrano nei poli sud. Densità dir prop all'intens del c.m.
Analogie C.M. - C.E. = Sono campi di forza, possono ess descritti da linee d campo, esistono 2 tipi di poli magnetici cm esistono 2 tipi di carica elettrica, poli dello stesso tipo si respingono, diverso si attraggono.

venerdì 12 agosto 2011

Appunti Fisica di Quinta Liceo Scientifico - Corrente elettrica e circuiti

corrente elettrica = moto ordinato di cariche elettriche
intensità = Q/t si misura in Ampere
verso delle cariche +, nei metalli opposto al -
corrente continua: intensità nn varia nel tempo
generatore ideale d tens continua: dispositivo capace di mantenere ai suoi capi una ddp costante x tempo e intensità indeterm.

giovedì 11 agosto 2011

Appunti "La Colazione sull'erba" di Manet


MANET: LA COLAZIONE SULL’ERBA
Titolo originale “Il bagno”. Esposto al Salon des Refusès, severe critiche dei contemporanei. Fusione delle figure nell’atmosfera, soggetto classico e libertà formale. Assenza di chiaroscuro e di contrasti di tono. No regole prospettiva. Mancanza di idealizzazione del nudo femminile. No distinzione luce-ombra, solo macchie di colore che si giustappongono le une alle altre. Natura morta di vesti e frutta in primo piano. Segna l’inizio dell’arte moderna (xk utilizza liberamente la tradizione).

Date importanti seconda guerra mondiale

'22> Trattato Rapallo > Germania - URSS
'25>Trattato Locarno > Germania - Francia
'31>Giappone occupa Manciuria
'34>Germania Patto non aggress Polonia
'35>Germania Plebiscito Saar
'35>Coscrizione obblig Germania
'35>Fronte di Stresa. ITA-GB-FR

Appunti sull'esperimento di Millikan

Ecco dei brevi appunti per capire l'esperimento di Millikan che portò a calcolare la carica dell'elettrone con buona precisione.
Carica elettrone=1,6*10^-19 C

Un nebulizzatore spruzza gocce d'olio che cadono in un contenitore, per strofinio con il nebulizzatore alcune si caricano di entrambi i segni. Alcune entrano in una zona tra due placche conduttrici a cui è applicata una ddp. Tale ddp genera un c.e. uniforme di intensità E=∆V/d. Le goccioline che cadono nel condensatore scarico si muovono di moto uniforme x l'attrito viscoso con l'aria. Se chiudiamo l'interruttore:
1-se la goccia è scarica nn vediamo nnt
2-se è carica - la vediamo accelerare verso il basso xk la f.e. che si genera ha lo stesso verso della Fpeso.
3-se la goccia è carica + rallenta o addiritt sale.
Nell'esperimento Millikan determinò raggia e massa delle goccioline. Sulla goccia che sale
Felettrica=qE q∆V/s; Fpeso=mg Fattrito=6πnrv
Felettrica=Fa+Fp=> q∆V/s=6πnrv+mg e isolo q.
Dopo aver osservato molte cariche Millikan osservò che i valori di q erano tutti multipli positivi o negativi di una carica fondamentale: l'elettrone. In natura la carica elettrica è quantizzata cioè assume soltanto insieme di valori ben definiti.