domenica 4 settembre 2011

Appunti fisica leggi pressione-temperatura

Termoscopio: recipiente chiuso da un tappo forato in cui è infilato un tubicino trasparente. Il recipiente e parte del tubo sono riempiti con un liquido, per es un olio lubrificante.

Temperatura: grandezza fisica che si misura con il termometro. Si sfrutta dilatazione termica e equilibrio termico.
Temperatura assoluta: scala naturale. 0 Kelvin = 0 assoluto.
Solidi e liquidi tendono a dilatarsi quando riscaldati.
Dilatazione lineare: legge fenomenologica. (approssimata, è un modello)
1 Gay-lussac: il V occupato da un gas è direttamente proporzionale alla sua T assoluta
Boyle: a T costante il prodotto del V occupato da un gas per la sua P è costante.
2 Gay-Lussac: a V costante la P del gas è direttamente proporz alla sua T assoluta
In un termometro a gas la T assoluta è determinata misurando la P di una certa quantità di gas mantenuto a volume costante.
Gas perfetto: gas ideale che obbedisce alla legge di Boyle e alle 2 di Gay-Lussac. (piuttosto rarefatto, temperatura molto maggiore di quella alla quale esso si liquefà).
A p e T fissati il V occupato dal gas è dir. Proporzionale al nume di particelle che lo compongono, cioè al numero n di moli del gas. pV=nRT

Si ha un passaggio di calore quando c’è dislivello di temperatura. Da temperatura + alta a più bassa.
Esperimento di Joule. W=mgh = (0,5+0,5)kg*9,8(m/s^2)*1m=9,8 J. Per aumentare di un K la temperatura di 1 Kg di acqua è necessario un lavoro di 4186 J.
Calore e lavoro sono 2 modi per trasferire energia da un corpo all’altro.
Il calore si misura in Joule perché è una variazione di energia.
La capacità termica di un corpo è numericamente uguale alla quantità di energia necessaria per aumentare di 1 K la sua temperatura. - La c. termica è dir. proporzionale alla sua massa.
Il calore specifico di una sostanza è numer uguale alla quantita di energia necessaria per aumentare di 1 K la T di 1 kg di quella sostanza
Caloria: quantità di energia necessaria per innalz la T di 1g di acqua distillata da 14,5C a 15,5C alla pressione atmo normale.
Potere calorifico: misura quanto calore è prodotto nella combustione completa di una massa unitaria (o V unit) di combustibile.
Conduzione: meccanismo di propagazione del calore in cui si ha trasporto d energia senza spostamento di materia.
Convezione: trasferimento di energia con trasporto di materia, dovuto alla presenza di correnti nei fluidi.
Irraggiamento: trasmissione di calore nel vuoto o attraverso i corpi trasparenti.
Irraggiare=emettere radiazioni.
Effetto serra: riscaldamento dell’atm dovuto a anidride carbonica e a altri gas serra.

giovedì 1 settembre 2011

Le leggi dei fluidi, appunti riassunti

Corrente di un fluido: movimento ordinato di un liquido o di un gas.
La portata q è il rapporto fra il volume di un fluido che, nell’intervallo di tempo, attraversa una sezione trasversale della conduttura e l’intervallo stesso t.
q = deltaV/deltaT. -> [m3/s] = [m3]/[s].